top of page

CIMONE OUTDOOR SCUOLA NAZIONALE DI SOPRAVVIVENZA

Corso Intermedio di Sopravvivenza e Tecniche Bushcraft

 

Il “Corso Intermedio di Sopravvivenza” è accessibile a tutti coloro che hanno già effettuato e superato con successo il “Corso Base di Sopravvivenza” (la tessera sociale deve essere in stato di validità), anche in questo corso, non serve una preparazione fisica/atletica sportiva, ma occorre avere alcuni requisiti fondamentali, come la voglia di approfondire la propria conoscenza dell’arte della Sopravvivenza, di imparare nuove tecniche più primitive e mettersi di nuovo in gioco sfidando se stessi sempre nell’assoluto rispetto dell’ambiente e dei suoi abitanti. Lo spirito di gruppo e la collaborazione tra i partecipanti saranno fondamentali e indispensabili per superare le difficoltà della vita in ambiente che vi troverete ad affrontare.

Durata Corso: 3 giorni full immersion (due giorni e mezzo e due notti)

Partecipanti: max 8/10 persone

Obiettivo del Corso:

  -   Approfondire l’Arte della Sopravvivenza più ancestrale

  -   Imparare a conoscere meglio noi stessi.

  -   Avere più fiducia nelle nostre abilità.

  -   Imparare cose nuove.

  -   Poter prevedere i pericoli.

Dove:

allestimento campo base in area non antropizzata e trekking in zone limitrofe nel comprensorio dell’Appennino Tosco-Emiliano

Struttura del Corso:

GIORNO 1

ORE 14,00:

  • Ritrovo in Baita

  • Briefing iniziale, presentazione partecipanti, presentazione corso e controllo equipaggiamento

  • Escursione verso la zona dove verrà allestito il Campo Base con tecniche di orientamento diurno senza strumentazione

  • Riconoscimento erbe e piante commestibili e non

  • Elementi di psicologia in circostanze di emergenza

  • Come scegliere l'area per insediare un campo base

  • RIPARO: tecniche di costruzione di ripari d’emergenza con materiali naturali reperiti in loco

  • FUOCO: Preparazione e Accensione del Fuoco con i metodi imparati al corso Base

  • "Preparazione Cena"*

  • Pernottamento nei rifugi auto costruiti

GIORNO 2

ORE 07,00:

  • Sveglia

  • Ripristino del fuoco

  • Tecniche di Navigazione Terrestre senza cartina

  • FUOCO: Tecniche di preparazione e accensione del Fuoco con metodi antichi e primitivi

  • CIBO: Ricerca,  riconoscimento e raccolta principali piante commestibili e officinali

  • ACQUA: Come trovarla e tecniche di potabilizzazione naturali

  • Preparazione del pranzo con piante e radici ritrovate*

  • Costruzione di Armi Primitive

  • Costruzione Trappole per procurarsi il cibo in situazioni di emergenza**

  • Realizzazione nodi principali e loro utilizzo

  • Superamento ostacoli naturali con passaggi in corda

  • "Cena: cottura del cibo con tecniche Bushcraft"* 

  • Tecniche di Orientamento Notturno senza strumentazione

  • Escursione notturna

  • Pernottamento nei rifugi auto costruiti                      

GIORNO 3

ORE 07,00:

  • Sveglia

  • Ripristino del fuoco 

  • Educazione ambientale

  • Costruzione di attrezzi "primitivi" da lavoro

  • Costruzione di cordame "naturale"

  • "Preparazione del pranzo"*

  • Nozioni di "Prepping"

  • Tecniche di base di Tiro con l’arco

  • Igiene e salute

  • Nozioni di Primo Soccorso e Auto Soccorso

  • Tecniche di trasporto feriti

  • Segnalazioni d’emergenza

  • Dis-allestimento Campo Base (pulizia e bonifica area antistante il Campo)

  • Marcia di rientro alla Baita

  • Debriefing, rilascio attestati, merenda a buffet e congedo dei partecipanti

Note:

* La preparazione del cibo, è subordinata alla propria reperibilità

**Durante tutta la durata del corso NON verrà assolutamente arrecato alcun danno alla Fauna, le Trappole che verranno costruite saranno solo a scopo dimostrativo e verranno inertizzate subito dopo la realizzazione  

 

P_20160930_183155.jpg
IMG-20180801-WA0015.jpg
P_20170729_133306.jpg
bottom of page